I voti ai team GP Italia | Red Bull al top, Ferrari encomiabile

General

voti gran premio d'italia monza squadre
4 settembre A 21:06
  • Ludo van Denderen

La Ferrari sperava di battere la Red Bull Racing nel Gran Premio d'Italia, ma alla fine ha dovuto riconoscere la superiorità (ancora una volta) degli austriaci. Comunque, la prestazione della scuderia di Maranello va elogiata, come certamente per la Red Bul che ha battuto un altro record. Come si sono comportati i team a Monza? Ecco i voti di GPblog.

Red Bull Racing - 9

Durante le qualifiche, la Red Bull ha mancato di poco la pole e anche il punto per il giro più veloce è andato alla squadra di Max Verstappen e Sergio Perez. Tuttavia, non c'è alcun motivo per lamentarsi: Verstappen ha vinto il suo decimo Gran Premio di fila e, inoltre, è stato possibile festeggiare una bella doppietta. Ancora una volta, la Red Bull ha dimostrato che non esistono circuiti difficili per la RB19. Dove finisce tutto questo? Chapeau!

Ferrari - 8,5

In una stagione con più bassi che alti, il Gran Premio sul suolo di casa ha riportato il sorriso sui volti dei tifosi e della squadra. Carlos Sainz, in particolare, non avrebbe potuto offrire una prestazione migliore: il suo terzo posto è stato più che meritato. Il fatto che la Ferrari ottenga comunque "solo" un 8,5 è dovuto al fatto che la differenza con la Red Bull è ancora troppo grande. Non appena Verstappen ha preso il largo, la squadra italiana non è riuscita a tenere il passo. Tuttavia, i progressi fatti sono stati visibili. Anche se questa stagione ha già dimostrato che la prossima gara potrebbe essere di nuovo un po' confusa. Oh sì, complimenti alla gestione del team per aver permesso a Sainz e Charles Leclerc di lottare davvero tra loro. Bellissimo!

Mercedes - 7,5

È stato detto molte volte in questa stagione: la Mercedes sa come massimizzare ogni Gran Premio. A volte il miglior risultato possibile è la seconda posizione (ad esempio in Spagna), altre volte la quinta (come in Italia). In realtà, lo scorso weekend la Mercedes non aveva un vero e proprio concorrente. La Red Bull Racing e la Ferrari avevano un ritmo troppo alto, gli altri team non sono riusciti a mettere in difficoltà la Mercedes nemmeno per un attimo. Quindi i posti cinque e sei sono il massimo, esattamente come sono arrivati George Russell e Lewis Hamilton. Dovrebbero fare meglio? Certo, ma se la Mercedes continuerà su questa strada, alla fine otterrà la ricompensa: il secondo posto nel campionato costruttori. Il massimo raggiungibile, sì.

Aston Martin - 6

Bene a Zandvoort, ancora una volta male a Monza. Una sufficienza, perché Fernando Alonso è riuscito a raccogliere qualche punto. Ciononostante, la Ferrari ha superato la squadra nella classifica costruttori. Dopotutto, l'Aston Martin è una squadra con un solo pilota. Lance Stroll, anche se non per colpa sua, ha fallito ancora una volta. Senza un secondo pilota decente, Aston Martin non riuscirà mai a realizzare le sue ambizioni.

McLaren - 6

C'è qualcosa che non va con la McLaren. Già Zandvoort non era il massimo, Monza non è andata affatto meglio. Certo, Lando Norris è arrivato ottavo. Ma questa è la stessa squadra che era in forma assoluta prima della pausa estiva, addirittura la principale "sfidante" della Red Bull? Oscar Piastri è stato ovviamente sfortunato, essendo stato spinto fuori pista da Lewis Hamilton. Tuttavia, siamo onesti: il podio non è mai stato reale per le McLaren a Monza. Senza dubbio è una conclusione difficile da accettare per la squadra di Woking.

Williams - 7

È la macchina o il pilota? Nel caso della Williams e di Alexander Albon, probabilmente si tratta di un buon mix. Guidata dal team principal James Vowles, la Williams ha lavorato costantemente - con risorse limitate - per migliorare la vettura, che per anni è stata considerata la peggiore sulla griglia di partenza. L'attuale Williams non è più così, anche se il merito va dato anche ad Albon. Con gomme quasi consumate, è riuscito a tenere testa ai concorrenti più agguerriti, conquistando un ottimo settimo posto. La Williams sta iniziando a diventare una squadra competitiva e per i fan nostalgici è un piacere vederlo.

Alfa Romeo - 6,5

Finalmente l'Alfa Romeo è riuscita a conquistare di nuovo un punto, anche se ci sono voluti sangue, sudore e lacrime. Chi ricorda tutti i problemi delle prime prove libere non avrebbe mai immaginato che Monza diventasse il luogo in cui gli svizzeri sono riusciti a interrompere il loro periodo di carestia. Un'abile inversione di tendenza, quindi, da venerdì a sabato, che ha portato a quel punto così importante.

Haas - 3

Nico Hulkenberg al 17° posto e Kevin Magnussen al 18°, gli ultimi ad arrivare al traguardo. Gli unici a un giro dal vincitore Max Verstappen. Con questi dati, non sono necessarie ulteriori spiegazioni.

Alpine - 4

Il terzo posto di Pierre Gasly a Zandvoort avrebbe potuto rappresentare la svolta. Non è stato così. Anzi, per la Alpine è stato drammatico in Italia. Nel caso in cui qualcuno avesse dei dubbi: il propulsore Alpine è davvero il più debole della F1. Durante le qualifiche, sia Gasly che Esteban Ocon non sono riusciti a superare la Q1 e nemmeno a fare bene in gara. Ocon è stato addirittura costretto al ritiro anticipato per un guasto. Quindi devono dimenticare in fretta questa prestazione.

AlphaTauri - 5

Se un team di F1 non riesce a portare la macchina sulla griglia di partenza, non può mai ottenere un voto positivo nella nostra classifica. Il fatto che sia stato assegnato un 5 è tutto merito di Liam Lawson. Al suo secondo Gran Premio, il neozelandese ha dimostrato ancora una volta di avere del potenziale. Peccato che la sua performance abbia mancato di poco un punto: si è classificato 11°. Gli avrebbe fatto bene.