driver

Oscar Piastri


19

0 PTS


nationality
Australia
place
Melbourne
date
06-04-2001
debut
NULL

Oscar Piastri

Con l'arrivo di Oscar Piastri, la Formula 1 guadagna un promettente talento nel 2023, ma gli ultimi mesi dell'australiano sono stati complicati. Alpine e McLaren si sono contese il suo contratto, con la squadra di Woking che ha avuto la meglio. La McLaren, con l’accoppiata Norris-Piastri, si è assicurata due giovani piloti di prospettivai.

Classifica di F1

Pos.NameTeamPoints
1VERMax VerstappenRed Bull Racing44
2PERSergio PerezRed Bull Racing43
3ALOFernando AlonsoAston Martin F1 team30
4SAICarlos SainzFerrari20
5HAMLewis HamiltonMercedes AMG F1 team20
6RUSGeorge RussellMercedes AMG F1 team18
7STRLance StrollAston Martin F1 team8
8LECCharles LeclercFerrari6
9BOTValtteri BottasAlfa Romeo F1 team4
10OCOEsteban OconAlpine F1 team4
11GASPierre GaslyAlpine F1 team4
12MAGKevin MagnussenHaas F11
13ALBAlexander AlbonWilliams1
14TSUYuki TsunodaScuderia AlphaTauri0
15HULNico HulkenbergHaas F10
16SARLogan SargeantWilliams0
17ZHOGuanyu ZhouAlfa Romeo F1 team0
18DEVNyck de VriesScuderia AlphaTauri0
19PIAOscar PiastriMcLaren0
20NORLando NorrisMcLaren0

Il GP d'Australia alimenta il sogno della F1

Piastri è nato a Melbourne, a due passi dal Gran Premio d'Australia. Il suo sogno di correre un giorno in Formula 1 è stato alimentato dalle corse delle star di questo sport nelle "sue" strade, note anche come Albert Park. Tuttavia, ci sono  voluti impegno e  sacrifici enormi per realizzare quel sogno.

A velocità altissima nelle classi di Formula

Sfruttando  i suoi successi nel karting australiano come trampolino di lancio, Piastri si è trasferito in Europa all'età di 14 anni, per poi passare alla Formula 4 negli Emirati Arabi Uniti dopo un anno. Nel 2017 ha partecipato al campionato britannico di F4, che ha concluso al secondo posto. Ha poi partecipato per due anni alla Formula Renault Eurocup, di cui è diventato campione nel 2019.

Nel 2020, Piastri ha debuttato in Formula 3, dove ha lasciato una profonda impressione vincendo subito la prima gara della stagione e conquistando il campionato. Viene anche ammesso al programma junior di Alpine (allora Renault Sport Academy). La stagione successiva passa alla Formula 2, dove diventa campione in maniera schiacciante al suo primo anno.

Il passo successivo era la Formula 1, ma non c'era alcun posto disponibile nel 2021 per il talento australiano. Si è parlato di un accordo in base al quale Piastri sarebbe stato prestato alla Williams per uno o due anni, per poi essere messo sotto contratto dalla Alpine dopo l'eventuale partenza di Fernando Alonso.

Alpine e McLaren litigano per il contratto di Piastri

Prima ancora che Piastri potesse fare il suo debutto nella categoria, è stato coinvolto in una battaglia legale. Alpine aveva pianificato di mantenere Fernando Alonso per un altro anno e di bloccare Piastri altrove nel frattempo, ma non tutti erano d'accordo. Alonso ha voltato le spalle ad Alpine in cambio di un contratto pluriennale con Aston Martin.

In seguito, Piastri è stato subito annunciato come pilota permanente dell'Alpine, ma il pilota ha smentito l'accordo e presto è emerso che aveva firmato un contratto con la McLaren. Ciò avrebbe richiesto l’annullamento del contratto di Daniel Ricciardo, ma il team era felice di farlo. Alpine ha contestato il passaggio, ma non ha ricevuto alcuna risposta dalla Commissione per il riconoscimento dei contratti della FIA.

Oscar Piastri nel 2023

Nel mezzo della battaglia legale tra Alpine e McLaren, una cosa era fuori discussione: Piastri deve andare in Formula 1 nel 2023 e sarebbe criminale tenere il super-talento sul banco delle riserve ancora a lungo. Debutterà come pilota a tempo pieno al fianco di Lando Norris, all'età di 21 anni, e sarà interessante vedere quanto i giovani talenti siano ben assortiti.