I piloti sono d'accordo: "Dovrebbero esserci delle conseguenze".

Red Bull Content Pool

F1 News

Verstappen sostenuto da Russell e Ocon a Monaco
23 maggio A 20:36
Ultimo aggiornamento 24 maggio A 10:50

    In diverse occasioni, soprattutto a Monaco, una bandiera rossa nelle fasi finali delle qualifiche ha negato ai piloti la possibilità di migliorare il proprio tempo sul giro. Questo è particolarmente doloroso nelle strette strade di Monte Carlo, perché una buona posizione di partenza è fondamentale per il successo in gara. Max Verstappen vorrebbe che la FIA intervenisse in caso di bandiere gialle o rosse durante le qualifiche e molti piloti di Formula 1 sono d'accordo.

    Tutti concordano con Verstappen sulla bandiera rossa

    Verstappen si è espresso in passato sulle bandiere rosse nelle fasi finali delle qualifiche. Secondo l'olandese, la FIA dovrebbe essere autorizzata a intervenire in caso di situazioni simili. Carlos Sainz, tra gli altri, ha fatto eco alle parole del pilota della Red Bull Racing.

    Anche quest'anno l'argomento si ripresenta. Esteban Ocon e George Russell pensano che sia logico che ci siano delle conseguenze per chi causa una bandiera rossa alla fine delle qualifiche. "Se non erro, la FIA ha preso in considerazione la questione di recente. Ne abbiamo discusso in alcune riunioni di piloti, per cui una situazione in cui un pilota causa la bandiera rossa verrebbe monitorata", ha detto Ocon.

    "Penso che dovrebbe essere una cosa sensata da fare perché in passato abbiamo visto piloti che causavano problemi e gli altri non erano in grado di fare un giro, quindi dovrebbe essere una cosa che la FIA controlla", ha osservato il pilota della Alpine.

    Russell è d'accordo con le parole di Ocon. "Sono d'accordo con Esteban. Ovviamente in qualifica vengono sempre cancellati dei giri per track limits. Se dovessi causare una bandiera gialla o rossa, probabilmente il tuo giro migliore dovrebbe essere cancellato", ha detto il pilota della Mercedes.

    Quando gli è stato chiesto, Verstappen non ha commentato la questione, ma ha alzato il pollice per indicare il suo accordo con i colleghi.

    Bandiere rosse nelle qualifiche di Monaco

    In più di un'occasione, una bandiera rossa in Q3 ha impedito ai piloti di tentare di mettere la propria auto in pole position. Più di una volta è stato il pole-sitter del momento a causare la bandiera rossa. L'esempio più famoso è quello di Michael Schumacher, che nel 2006 ha interrotto le qualifiche con un'azione chiaramente intenzionale. I commissari non si fecero ingannare e tolsero la pole al tedesco. Dovette partire dal fondo, mentre il suo rivale Fernando Alonso vinse la gara dalla pole position e infine il campionato.

    Anche Charles Leclerc ha causato una bandiera rossa in Q3 mentre era in pole position nel 2021. A differenza di Schumacher, questa volta sembrava esserci un vero e proprio errore, con conseguenti danni. Alla fine il monegasco non riuscì a iniziare la gara a causa di danni non rilevati al cambio. Nel 2022, è stato Sergio Perez a scatenare l'ira di Verstappen causando una bandiera rossa in Q3, un'azione che, a quanto pare, ha ammesso essere stata intenzionale. Tuttavia, questo non è valso a Perez la pole: è partito dalla P3 e Verstappen dalla P4, ma alla fine il messicano ha vinto la gara.