Ecco i record di F1 che il dominante Verstappen potrà battere nel 2023!

F1 News

Quali record di F1 potrà battere il dominante Max Verstappen nel 2023?
12 luglio A 18:11

    La stagione di Formula 1 2023 è stata finora fantastica per Max Verstappen. L'olandese è in testa al campionato con quasi 100 punti e non è riuscito a vincere solo due delle 10 gare del 2023. Con la velocità della RB19, il dominio di Verstappen sembra destinato a continuare per tanto tempo, il che porta a chiedersi: quali record di F1 potrà battere l'olandese nel 2023?

    Verstappen a caccia dei (propri) record di vittorie

    Verstappen è a quota otto vittorie dopo dieci gare nel 2023 e l'olandese sembra difficile da fermare con la sua RB19. I Gran Premi in programma sono ancora 12 e quindi il due volte campione del mondo potrebbe teoricamente raggiungere le 20 vittorie. Sebbene sia ovviamente molto difficile, l'olandese è già in buona posizione per migliorare il record di vittorie in una singola stagione. Verstappen stesso ha stabilito questo record l'anno scorso, con 15 vittorie. Quindi il pilota della Red Bull Racing deve ancora vincere otto delle 12 gare di questa stagione per battere il suo stesso record.

    Forse non è del tutto corretto considerare il numero assoluto di vittorie in una stagione, dato che un tempo le gare in una stagione erano molto meno numerose. Tuttavia, Verstappen è anche in grado di sfidare il record della più alta percentuale di vittorie in una singola stagione. Attualmente questo record è ancora in mano ad Alberto Ascari. L'italiano vinse sei gare su otto nel 1952, con una percentuale di vittorie del 75%. Verstappen ha una percentuale di vittorie dell'80% dopo dieci gare ed è quindi in procinto di battere anche questo record.

    Nel 2013, Sebastian Vettel ha stabilito una striscia di vittorie impressionante. Il tedesco ha vinto tutte le gare dopo la pausa estiva, il che significa che il quattro volte campione del mondo ha vinto un totale di nove gare consecutive. Sembrava che nessuno si sarebbe più avvicinato a questo record, ma dopo la vittoria di Verstappen a Silverstone, il bilancio è di sei vittorie consecutive. Quindi l'olandese si sta avvicinando e può eguagliare il record di Vettel a Zandvoort e poi batterlo in Italia. Prima Verstappen deve vincere i Gran Premi di Ungheria e Belgio.

    Record di qualifica più difficili per Verstappen

    I record di qualifica sembrano essere più difficili da battere per Verstappen, in quanto i suoi avversari sono spesso più vicini su un giro che sull'intera distanza di gara. Tuttavia, l'olandese ha conquistato la sua quinta pole consecutiva a Silverstone e il record è di otto, detenuto da Ayrton Senna. Quindi vale lo stesso discorso fatto per il record di vittorie consecutive: Verstappen può eguagliare il record a Zandvoort e batterlo a Monza.

    Il record del maggior numero di pole in una stagione è detenuto da Vettel; il tedesco ha ottenuto quindici pole nel 2011. Nelle dieci gare del 2023, Verstappen ha conquistato la pole position sette volte, quindi il due volte campione del mondo deve ancora conquistare la pole in nove delle 12 sessioni di qualifica rimanenti. La percentuale più alta è detenuta da Nigel Mansell, nel 1992, con l'87,5%. Per battere questo record, Verstappen deve conquistare la pole position in tutte le prossime gare.

    Altri record unici per Verstappen

    Quest'anno Verstappen può anche superare il record stabilito da Michael Schumacher nel 2002. Il sette volte campione del mondo è stato in testa al campionato per 37 gare di fila durante il suo periodo dominante alla Ferrari e Verstappen può migliorarlo quest'anno. Se quest'anno l'olandese dovesse conquistare il suo terzo titolo mondiale senza cedere la leadership del campionato, l'olandese sarebbe in testa al campionato per 39 gare di fila. In questo modo, l'olandese non avrebbe mollato la testa del campionato mondiale dal Gran Premio di Spagna dello scorso anno al Gran Premio di Abu Dhabi di quest'anno.

    Verstappen potrebbe anche migliorare ulteriormente un altro record di Formula 1 che porta il suo stesso nome. Nel 2022, l'olandese ha ottenuto oltre il 76% del numero massimo di punti ottenibili, migliorando il record di Lewis Hamilton. Finora, nel 2023, Verstappen ha totalizzato 255 punti e 276 punti erano teoricamente raggiungibili. Ciò significa che la percentuale attuale dell'olandese è di oltre il 92% (!) e che Verstappen è sulla buona strada per battere il suo stesso record.