Il pilota Mercedes George Russell ha ammesso di avere “sensazioni contrastanti” in vista del Gran Premio di Monaco di questo fine settimana. Il britannico spera che il buon passo in qualifica mostrato finora dal team tedesco possa compensare le complicazioni introdotte dalla nuova regola delle due soste obbligatorie. La Mercedes si è affermata come la miglior squadra alle spalle della McLaren in questo avvio di stagione, riuscendo spesso a mettere dietro sia Ferrari che Red Bull nella lotta diretta.
Anche Russell ha vissuto un ottimo inizio di 2025, salendo sul podio in quattro delle prime sette gare. Con 99 punti in classifica, occupa attualmente la quarta posizione nel campionato piloti, merito anche di alcune prestazioni particolarmente solide in qualifica al volante della sua monoposto tedesca.
Russell sarà alla ricerca della sua prima pole position e vittoria al Gran Premio di Monaco 2025
Russell incerto sull’impatto della regola delle due soste: “Sarà interessante vedere come andrà”
La qualifica di Monaco è da sempre uno dei momenti più determinanti dell’intera stagione di Formula 1: partire in pole spesso significa avere una corsia preferenziale verso la vittoria, vista la difficoltà di sorpasso sulle strade strette del Principato. Ma l’introduzione della nuova regola delle due soste obbligatorie potrebbe cambiare radicalmente le carte in tavola.
Annunciata dalla FIA a febbraio, la norma obbliga i piloti a effettuare due pit stop nel corso della gara. Una novità che, secondo George Russell, introduce molte incertezze nella strategia per uno dei tracciati più iconici del calendario.
“Siamo entusiasti per questo fine settimana, perché sappiamo che la qualifica è stata uno dei nostri punti di forza. Siamo stati spesso a un decimo dalla pole, anche se non siamo ancora riusciti a concretizzare del tutto,” ha spiegato Russell, parlando con i media nel paddock, tra cui GPblog.
“Ma con la strategia delle due soste sarà davvero interessante vedere come si svilupperà la gara. In passato tutto si giocava in qualifica: potevi gestire il distacco da chi ti seguiva, rallentare il gruppo e arrivare in fondo con le gomme".
“Non credo che sarà così questo fine settimana. Il passo gara conterà, e sappiamo che non è stato il nostro punto forte finora. Quindi ho sensazioni un po’ contrastanti,” ha aggiunto il britannico.
Russell dubbioso sulle scelte gomme: “Potrebbe essere decisivo”
Russell ha poi approfondito le incognite legate alla scelta degli pneumatici, sottolineando come la nuova regola possa rendere determinanti le condizioni di gara nelle primissime fasi.
“Credo che la gomma di partenza sarà un elemento interessante,” ha spiegato il 27enne.
“Se parti con le hard – che chiaramente sono le migliori in termini di durata – e poi c’è una bandiera rossa all’inizio, sei costretto a cambiare strategia. Se invece qualcuno parte con le soft e scatta subito una bandiera rossa o una safety car nei primi cinque giri, può ottenere un vantaggio enorme.”
“Non è un equilibrio chiaro. E con un potenziale vantaggio così grande, una safety car al momento giusto potrebbe cambiare tutto,” ha proseguito.
Infine, Russell ha ricordato l’edizione dello scorso anno come esempio di gestione strategica perfetta:
“L’anno scorso, Charles ha gestito il distacco su di me per evitare che Lando e gli altri si fermassero ai box. È stata probabilmente una delle gare più emozionanti che abbiamo mai visto a Monaco. Quindi sì, sono davvero curioso di vedere come andrà questa volta,” ha concluso.