Ford svantaggiata: "I concorrenti hanno più esperienza in questo campo".

Red Bull Content Pool

F1 News

Ford dà la prima risposta alle voci sui motori Red Bull
12 maggio A 11:59

    In vista dei nuovi regolamenti sui motori che la Formula 1 introdurrà nel 2026, la domanda principale è se la Red Bull Racing sarà forte come lo è attualmente con Honda. Per quanto riguarda il partner Ford, non c'è nulla di cui preoccuparsi. Tutto sta andando secondo i piani, afferma il dirigente Mark Rushbrook. Tuttavia, riconosce che i team rivali potrebbero avere un vantaggio sulla Red Bull.

    Nel 2026 la Red Bull dirà addio al fornitore di motori Honda. Il team austriaco di F1 si occuperà direttamente dello sviluppo dei motori, insieme al nuovo partner Ford. Quando entreranno in vigore i nuovi regolamenti sui motori, la Red Bull correrà con i motori di Red Bull Powertrains-Ford.

    Ford: "Tutti gli obiettivi raggiunti al momento"

    Sono circolate voci sulle prestazioni del motore della Red Bull, il cui sviluppo, secondo alcuni, è in ritardo rispetto alla concorrenza. Mark Rushbrook, capo di Ford Performance Motorsports, respinge queste speculazioni. Tuttavia, riconosce che i produttori rivali sono avvantaggiati in un settore.

    "Come per ogni programma, si stabiliscono determinati obiettivi e traguardi. Al momento, stiamo già rispettando tutti i nostri obiettivi e raggiungendo le tappe desiderate", ha dichiarato Rushbrook a Motorsport.com. Rushbrook ha sottolineato che lo sviluppo in Formula 1 è molto più veloce rispetto ad altri sport motoristici in cui Ford è attiva, quindi è necessario un duro lavoro per sviluppare un motore forte.

    Alla domanda sulla power unit sviluppata insieme a Red Bull, il capo di Ford ha risposto: "Posso solo dire che abbiamo fissato i nostri obiettivi per la power unit basandoci sull'esperienza e su ciò che riteniamo necessario per avere successo nel 2026".

    Rushbrook sottolinea che Ford non conosce la posizione della concorrenza e la sua curva di sviluppo."Semplicemente non abbiamo un confronto diretto con i nostri avversari, ma se guardiamo a ciò che pensiamo sia necessario per avere successo, siamo in una buona posizione", osserva.

    Ford riconosce i possibili svantaggi e vantaggi

    Christian Horner ha già espresso le sue preoccupazioni riguardo alle nuove norme sui motori, ma Rushbrook vede la sfida di competere con produttori più esperti come Mercedes e Ferrari. "È assolutamente vero che marchi come la Ferrari hanno già le conoscenze, le persone e l'esperienza in un sistema che già funziona. Quindi sì, da questo punto di vista hanno un vantaggio", ammette.

    Allo stesso tempo, la Red Bull potrebbe avere un vantaggio in un'altra area, sottolinea il capo della Ford: "Credo che noi siamo avvantaggiati perché il nostro team sta lavorando solo sul motore per il 2026. Non dobbiamo lavorare sulle attuali power unit. Da questo punto di vista, la nostra attenzione si concentra interamente su questo progetto".