General

analisi toto wolff contratto più lungo alla mercedes

Perché ha senso che Toto Wolff rimanga ancora in Mercedes

16 gennaio A 11:18
  • Ludo van Denderen

Secondo le voci di corridoio, la posizione di Toto Wolff alla Mercedes sarebbe stata messa in discussione a causa dei risultati deludenti delle ultime due stagioni. In realtà, lo stesso austriaco ha annunciato lunedì che resterà al comando della squadra per almeno altre tre stagioni. Dal punto di vista della Mercedes, si tratta di una mossa logica.

Nel calcio olandese, una volta i tifosi dell'SC Heerenveen si sono presentati alla porta del presidente Riemer van der Velde. All'epoca, la loro squadra languiva sul fondo della Prima Divisione e i tifosi erano stufi: volevano sbarazzarsi dell'allenatore Foppe de Haan. L'eccentrico Van der Velde ascoltò le lamentele e promise di pensarci. I tifosi tornarono a casa. Un giorno dopo, il presidente prolungò la permanenza di De Haan ad interim.

"Così, anche questa ambiguità è risolta", fu il ragionamento di Van der Velde all'epoca. Il presidente si schierò fermamente a favore del suo allenatore e, con la chiarezza, tornò la calma all'interno e all'esterno. In seguito De Haan ottenne grande successo con l'SC Heerenveen e divenne un'icona del club. L'azione di Van der Velde ricorda il prolungamento del contratto di Wolff.

Mercedes vuole pace intorno a Wolff

Proprio quando le voci sul futuro del team principal e co-proprietario della Mercedes AMG F1 stavano diventando sempre più enfatiche da parte dei media e dei fan, arriva l'annuncio del prolungamento del suo contratto. Come l'SC Heerenveen, la Mercedes potrebbe aver pensato: "Abbiamo già abbastanza pensieri. Non possiamo permetterci di avere anche delle discussioni sul futuro di Wolff". Con il nuovo impegno, il segnale per tutti i dubbiosi è chiaro: Wolff è l'uomo giusto per la Mercedes. Fine.

Come tutti sappiamo, la Mercedes ha avuto due anni - per usare un eufemismo - deludenti. Dopo aver dominato la Formula 1, negli ultimi due anni ha ottenuto "solo" una vittoria in un Gran Premio. Per una squadra con ambizioni altissime, è davvero troppo poco. E sì, Wolff è responsabile delle auto con cui la Mercedes non è riuscita a competere con la Red Bull Racing. D'altra parte, sotto la guida di Wolff, la Mercedes è riuscita a conquistare il secondo posto nella classifica costruttori della scorsa stagione. Se non puoi vincere, il secondo posto è sempre meglio del terzo (Ferrari) o del quarto (McLaren).

Wolff ha già dato prova di sé in passato

Wolff ha già dimostrato in passato di essere in grado di trasformare una squadra mediocre come la Mercedes nei suoi primi anni di vita in una squadra assolutamente al top. I critici diranno immediatamente che in quegli anni la Mercedes ha corso con un auto contro le regole: nulla di questo è stato mai provato. Per anni, la Mercedes ha saputo interpretare al meglio le regole e seguirle. Non dimentichiamo che la Ferrari e la Red Bull Racing sono state punite dalla FIA rispettivamente per una power unit non a norma e per aver superato il budget cap.

Tra i vertici della Mercedes, c'è chi è convinto che Wolff sia ancora l'uomo giusto per far risorgere la squadra. Con tanti successi, è comprensibile che Wolff possa contare sul credito necessario. Dopo tutto, non si può essere sempre i migliori. Anche il Real Madrid o il Bayern Monaco a volte non riescono a diventare campioni nei loro paesi. Inoltre, licenziare Wolff risolverebbe ben poco. Dopo tutto, chi lo potrebbe sostituire? Attualmente non c'è nessuno nel paddock con la stessa autorità o capacità di Wolff, tranne forse Christian Horner della Red Bull. Inoltre, non è scontato che un team principal che eccelle a metà classifica sia in grado di reggere senza problemi anche ai vertici. Pensate a Fred Vasseur. Nel suo primo anno alla Ferrari, ha scoperto che gestire l'Alfa Romeo è diverso dall'essere il team principal della Ferrari, l'orgoglio italiano.

Wolff intoccabile alla Mercedes?

La Mercedes ha avuto dei cambiamenti ai vertici dell'organizzazione negli ultimi tempi. Se un'altra persona se ne fosse andata, c'era la possibilità che la squadra rimanesse senza timone. Per una squadra in costruzione, una cosa del genere è fatale. Quindi, Wolff è completamente intoccabile? Certamente no. È assolutamente necessario che aiuti la Mercedes a tornare ai vertici. Tuttavia, la scadenza fissata per farlo la dice lunga.

Le possibilità che la Mercedes raggiunga la Red Bull con gli attuali regolamenti sono trascurabili. La storia lo ha dimostrato nei precedenti periodi di dominio di una sola squadra. Ma Wolff avrà la possibilità di guidare la Mercedes anche dopo il radicale cambiamento dei regolamenti del 2026. Quello sarà il momento della verità: se la Mercedes sarà di nuovo il team numero uno, Wolff potrebbe tranquillamente rimanere al timone per gli anni a venire. Se invece la Mercedes continuerà ad arrancare, il momento dell'addio di Wolff sarà davvero vicino.