Il risveglio della Red Bull e la delusione McLaren "colpa" della FIA?

13:41, 20 mag
Aggiornato: 18:42, 20 mag
0 Commenti
La FIA sembra aver emesso due Direttive Tecniche prima del Gran Premio dell'Emilia-Romagna. Non si può escludere che questo sia il motivo per cui la Red Bull Racing è stata così forte, mentre la McLaren ha mostrato una performance significativamente inferiore rispetto ai mesi precedenti.
Quando Christian Horner si è seduto a un grande tavolo al primo piano della Red Bull Energy Station un'ora dopo il Gran Premio dell'Emilia-Romagna e GPblog gli ha subito chiesto se fosse sorpreso dalla prestazione della sua squadra, il team principal ha iniziato con: "Eravamo più sorpresi dalla mancanza di performance della McLaren."

Red Bull sospettava pratiche illecite da parte di McLaren

A posteriori, è un commento interessante, poiché la differenza improvvisa di prestazioni potrebbe essere stata causata dalle due Direttive Tecniche (TD) che la FIA aveva inviato alle squadre prima del Gran Premio di Imola. La prima delle TD era un report di comunicazione che aveva avuto luogo tra la FIA e la Red Bull Racing, dopo che la squadra austriaca aveva sollevato domande riguardo ai componenti che sono consentiti o meno per il raffreddamento delle gomme.
Da qualche tempo, è noto che la Red Bull sospettava che la McLaren avesse trovato modi non autorizzati per influenzare la temperatura delle gomme. Il team di Max Verstappen riteneva che ciò consentisse alla McLaren di ottenere un vantaggio, riuscendo così a mantenere le Pirelli più a lungo. La FIA ha ora chiarito meglio cosa è e cosa non è consentito per il raffreddamento delle gomme e dei relativi sistemi. È possibile, quindi, che la McLaren abbia dovuto apportare un aggiustamento.

Maggiore chiarezza sui test sugli skid block

La seconda Direttiva Tecnica riguardava, secondo quanto riportato, la misurazione dei materiali degli skid block e i modi in cui alcune squadre avevano trovato metodi ingegnosi per superare i test sulla misurazione dello spessore del pannello.
La Direttiva ora chiarisce quali tipi di materiali devono essere utilizzati per gli skid block, come devono essere fissati, in modo che non sia più possibile superare i limiti e passare comunque il test. In teoria, ciò potrebbe significare che alcune squadre potrebbero dover regolare di conseguenza l'altezza da terra dei loro veicoli.
Se la McLaren sia stata effettivamente influenzata da entrambe le Direttive Tecniche rimane speculazione. Tuttavia, ciò che è certo è che la Red Bull ha avuto una prestazione migliore e la McLaren peggiore a Imola.